- Descrizione
- Vantaggi per la sicurezza
- Prestazioni
Descrizione
Il pre sense basic di Audi è un sistema che rileva l'esecuzione di una manovra di emergenza e prepara il veicolo e i sistemi di ritenuta degli occupanti in anticipo rispetto a una possibile collisione.
Il sistema di controllo della frenata e della stabilità fornisce un feedback continuo al sistema relativo all'accelerazione e alla decelerazione longitudinale e laterale. A velocità superiori a 30 km/h, se questi sistemi rilevano una manovra critica, generalmente a seguito di una risposta del conducente a una probabile collisione, il pre sense basic utilizza i pretensionatori elettrici per riprendere la lentezza della cinture di sicurezza anteriori. In tal modo, impedisce lo spostamento degli occupanti a una posizione in cui è più probabile subire lesioni in caso di collisione. I pretensionatori elettrici utilizzati da pre sense basic sono reversibili e diversi dai pretensionatori pirotecnici monouso che si attivano durante un urto. Se non si verificano collisioni, i pretensionatori elettrici si rilasciano e la guida ritorna normale. Il sistema fornisce due livelli di tensionamento delle cinture, in base alla criticità della situazione. Il livello inferiore può essere disabilitato dal conducente, ma il livello superiore interviene sempre in situazioni altamente critiche.
Nei casi in cui vengono rilevate elevate accelerazioni laterali il pre sense basic chiude anche i finestrini laterali e il tettuccio. Questo contribuisce a impedire l'ingresso di oggetti estranei nel vano passeggeri in caso di collisione laterale.
Vantaggi per la sicurezza
Il posizionamento degli occupanti è fondamentale per una protezione efficace in caso di collisione: sistemi quali le cinture di sicurezza e gli airbag non funzionano in modo efficace se gli occupanti non sono nella posizione seduta prevista prima dell'impatto. Tuttavia, le manovre di emergenza sovente eseguite prima di una collisione, come la sterzata improvvisa e la frenata brusca, sovente portano fuori posizione gli occupanti.
Si stima che, se un sistema analogo al pre sense basic fosse montato su tutte le vetture circolanti, potrebbe contribuire a limitare circa 4000 incidenti mortali e circa 20.000 lesioni gravi.
Pre sense basic è disponibile solo a velocità superiori a 30 km/h. La protezione per circostanze meno critiche non è fornita se il conducente sceglie di disattivare la funzione.


Prestazioni
Le prove su pista sono state utilizzate per verificare l'intervento del pre sense basic in tutti i casi in cui viene eseguita una manovra di emergenza. Le prove su pista sono anche state utilizzate per monitorare lo spostamento degli occupanti durante le manovre di emergenza quali la frenata brusca e la sterzata improvvisa e per valutare i vantaggi del pretensionamento elettrico delle cinture. Le informazioni ottenute da queste prove sono quindi state utilizzate per effettuare test su slitta con manichini per dimostrare l'effetto sulle probabili lesioni dovute all'errata posizione all'inizio di un impatto.
Prove di guida prolungata in condizioni reali sono state effettuate da collaudatori per verificare non vi fossero false attivazioni del pre sense basic.