- Descrizione
- Vantaggi per la sicurezza
- Prestazioni
Descrizione
L'Audi Side Assist è una tecnologia sviluppata per aiutare il conducente a cambiare corsia in sicurezza. Il sistema utilizza due sensori radar installati sul paraurti posteriore. A velocità superiori ai 30 km/h, i sensori monitorano il traffico da 70 m dietro il veicolo fino all'area di fianco al conducente, incluso il "punto cieco". Non solo: misurando la distanza e la velocità di avvicinamento, l'Audi Side Assist stabilisce se un cambio di corsia sarebbe pericoloso. Se il conducente non dimostra di volere cambiare corsia, una luce integrata sul retrovisore del lato interessato si accende per avvisarlo del pericolo di una collisione. Se il conducente manifesta invece l'intento di cambiare corsia attivando l'indicatore di direzione, la luce di allarme lampeggia con maggiore intensità per avvisarlo che la manovra è pericolosa. Per garantire il rientro sicuro nella corsia originale, il sistema funziona sia se il veicolo è in fase di sorpasso, sia se viene sorpassato.
Vantaggi per la sicurezza
Il Side Assist è una tecnologia sviluppata da Audi per aiutare il conducente a cambiare corsia in condizioni di sicurezza rispetto a vetture che viaggiano in autostrada nella stessa direzione a velocità superiori a 30 km/h. La proporzione degli infortuni associati ad incidenti che avvengono per cambio di corsia è simile a quella che ricorre in altri tipi di incidente. L'Audi Side Assist funziona a velocità superiori ai 30 km/h ed è progettato per prevenire collisioni causate dal cambio di corsia su autostrada o strade a percorrenza veloce. Aiuta quindi ad evitare incidenti ad alta velocità e infortuni gravi. Le stime sull'effettivo vantaggio apportato dal sistema sono diverse. Da alcuni studi emerge che le tecnologie progettate per assistere il cambio di corsia potrebbero ridurre del 20% le morti causate dall'uscita di strada delle vetture in Svezia. Audi ha stimato che, negli incidenti gestiti dall'Audi Side Assist, circa l'80% degli infortuni è fatale o grave, contro il 50% in incidenti di tipo diverso.
L'Audi Side Assist non si attiva automaticamente all'inizio di un nuovo viaggio. Lo stato del sistema è memorizzato nella chiave e ripristina l'ultima impostazione selezionata dall'utente di quella stessa chiave. Il sistema può essere attivato e disattivato manualmente dal guidatore.
In curva, l'Audi Side Assist può reagire rispetto a un veicolo che segue non a una, ma a due corsie di distanza. Allo stesso modo, in caso di corsie particolarmente strette (per lavori in corso, ad esempio), il sistema può allertarsi per veicoli che non si trovano nella corsia adiacente.
Il funzionamento del sistema si basa sul chiaro rilevamento da parte di due sensori radar e può essere compromesso da condizioni meteorologiche avverse, ad esempio in caso di neve o pioggia pesante. La presenza di un rimorchio può interferire con il funzionamento dei sensori. L'Audi Side Assist si disattiva automaticamente in caso di rimorchio collegato al braccio di traino Audi, ma va disattivato manualmente se si utilizzano bracci traino di marchi differenti.


Prestazioni
Audi ha testato accuratamente il sistema durante il suo sviluppo. I track test sono stati eseguiti per stabilire la corretta risposta del sistema in una varietà di manovre di sorpasso e a differenti velocità relative tra i veicoli. Il ricorso a questi test è servito anche per evitare, nei limiti del possibile, che il sistema emettesse un falso allarme per i veicoli che non si trovano nella corsia adiacente e non costituiscono un pericolo. Numerose prove su strada sono state invece effettuate da piloti professionisti in differenti condizioni meteorologiche e di traffico. Un sondaggio tra i clienti ne ha dimostrato l'alto livello di soddisfazione, un parametro critico per garantire l'uso costante del sistema.