Prestazioni del seggiolino
Ogni anno, più di 1.000 bambini perdono la vita in incidenti su strada. Quasi la metà delle vittime sono passeggeri a bordo di una vettura.
Euro NCAP raccomanda ai genitori l'impiego di sistemi di ritenuta idonei in base all'età e alla corporatura del bambino.
Il produttore del veicolo ha l'obbligo legale di fornire informazioni sul corretto posizionamento dei seggiolini sui sedili del veicolo. Euro NCAP controlla l'adeguatezza dei seggiolini e verifica il livello di protezione che offrono ai bambini in caso di impatto frontale o laterale.
Fino ad oggi, per le prove si sono utilizzati dei manichini rappresentanti un bambino di 18 mesi e uno di 3 anni posizionati sul sedile posteriore, all’interno del seggiolino consigliato dal produttore della vettura testata. A partire dal 2016 si farà invece ricorso ad un diverso tipo di test, con manichini che rappresentano bambini di 6 e 10 anni posizionati su un booster o un cuscino.
Se i valori misurati sono bassi e il manichino non viene espulso dal sedile, né viene a contatto con le strutture interne della vettura, Euro NCAP premia il veicolo. Questo garantisce che il bambino sia adeguatamente trattenuto in caso di incidente
Introdotto nel 1997. Aggiornato nel 2016