Soccorso ed Estrazione
Da sempre, la sicurezza delle auto ha a che fare con la protezione dagli incidenti: ad esempio, il modo in cui un veicolo protegge gli occupanti durante un impatto tramite l'installazione di zone di assorbimento o di sistemi di ritenuta. Più di recente, grazie all'introduzione di tecnologie avanzate di assistenza alla guida, la prevenzione degli incidenti è diventato un aspetto cruciale della sicurezza, con sistemi che aiutano il conducente a rimanere in corsia, a mantenere la velocità adeguata e che addirittura si attivano frenando se il conducente non lo ha fatto per tempo. Tuttavia, la sicurezza post-incidente svolge un ruolo chiave nella sopravvivenza agli incidenti: stiamo parlando del tempo che serve ai servizi di primo soccorso per localizzare l'incidente e prestare assistenza medica ai feriti.
la sicurezza post-incidente è fondamentale per la rapidità con cui i servizi di primo soccorso riescono a localizzare l'incidente e prestare assistenza medica
Negli ultimi vent'anni, la sicurezza delle auto è migliorata notevolmente. Questo è dovuto a una migliore integrità strutturale, che ha comportato un collasso più ridotto dell'abitacolo, una minore intrusione del volante, del cruscotto e simili, e un più ampio utilizzo dei sistemi di ritenuta (ad es. gli airbag). Pertanto, gli occupanti restano intrappolati nel veicolo molto meno spesso rispetto a quanto accadeva in passato. Tuttavia, quando è necessaria, l'estrazione può risultare ben più difficile di prima. L'uso di acciai ad alta resistenza richiede specifiche attrezzature di taglio e l'uso più diffuso di airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza rappresenta un pericolo tanto per chi è intrappolato nel veicolo quanto per i soccorritori. Euro NCAP premia quei veicoli per i quali il costruttore ha previsto una "scheda di soccorso". Questo documento è subito disponibile per i soccorritori e identifica i potenziali pericoli come la posizione degli airbag, dei pretensionatori e dei cablaggi critici, nonché i punti migliori per tagliare la carrozzeria. Il tempo risparmiato nel liberare gli occupanti è fondamentale per dare loro qualche possibilità di sopravvivenza in più.
EURO NCAP PREMIA SOLO
QUEI VEICOLI PER I QUALI
IL COSTRUTTORE HA PREVISTO
UNA "SCHEDA DI SOCCORSO"
Fin dall'inizio Euro NCAP ha ispezionato le auto dopo che sono state sottoposte a crash test. Nell'ambito di tale ispezione vengono misurate le forze di apertura delle portiere, vengono controllate le porte autobloccanti per verificare che la serratura si sia sbloccata e vengono calcolate le forze necessarie per slacciare le cinture di sicurezza. Tutti questi parametri concorrono alla valutazione della sicurezza post-incidente.
Infine, è possibile assegnare altri punti ai veicoli dotati di eCall e/o di un sistema di frenata anti-collisione. L'eCall è un sistema che rileva automaticamente quando si è verificato un incidente e avvisa i servizi di soccorso. Vi sono dispositivi più semplici, che forniscono informazioni solo sulla posizione dell'incidente per consentire ai soccorritori di individuarla rapidamente, e sistemi più sofisticati, che possono aggiungere dettagli sul tipo e sulla gravità dell'impatto. I sistemi di frenata anti-collisione impediscono gli impatti secondari, generalmente azionando i freni in caso di collisione per evitare che l'auto si scontri con altri veicoli o con ostacoli stradali di altro tipo.
Introdotto nel 2020