Test del palo
Alcuni impatti laterali sono causati dallo spostamento laterale della vettura che si impatta contro pali o alberi sul bordo strada. La causa è spesso la perdita di controllo del veicolo da parte del conducente, dovuta a velocità, una curva presa male, o manto stradale sdrucciolevole. Incidenti di questo tipo sono gravi, con frequenza elevata di decessi o lesioni serie.
Alcuni impatti laterali sono causati dallo spostamento laterale della vettura che si impatta contro pali o alberi sul bordo strada.
Il test Euro NCAP riproduce l'impatto laterale di una vettura contro un palo rigido alla velocità di 32 km/h. La vettura è posizionata perpendicolarmente alla direzione del movimento, oppure, a partire dal 2015, ad un piccolo angolo di distanza dalla perpendicolare. Se un veicolo è dotato di airbag centrale che protegge gli occupanti dei posti anteriori dagli urti reciproci, nei posti anteriori sono collocati due manichini maschi di corporatura media per impatto laterale. Se l'airbag centrale non è presente, è collocato un manichino singolo sul sedile del conducente.
Il test intende valutare la protezione offerta dalla vettura per il capo del conducente. Essendo il carico sulla vettura così localizzato, la deformazione potrebbe essere elevata e il palo potrebbe penetrare molto nell'abitacolo. Senza una protezione efficace, il palo colpirebbe la testa del conducente causando un trauma grave. Airbag testa – spesso airbag a tendina montati al di sopra dei finestrini, ma talvolta airbag torace/testa montati nel sedile – sono diventati una soluzione comune, ma per garantire prestazioni ottimali di questi dispositivi è necessaria una grande cura.
Introdotto nel 2001. Aggiornato nel 2020