Barriera mobile laterale
In ordine di importanza, gli impatti laterali sono al secondo posto tra le cause di decessi e lesioni gravi. Rispetto all'impatto frontale, lo spazio utile ad assorbire energia all'interno dell'abitacolo è molto ridotto, per cui sono comuni le lesioni al capo e al torace.
gli impatti laterali sono al secondo posto tra le cause di decessi e lesioni gravi.
Euro NCAP proietta perpendicolarmente una barriera mobile deformabile contro la fiancata della vettura testata alla velocità di 60 km/h. Un manichino Uomo viene posizionato sul sedile del conducente e dei manichini Bambini vengono collocati nei rispettivi sistemi di ritenuta sul sedile posteriore.
Il test intende garantire che le parti più vulnerabili del corpo siano adeguatamente protette. Si sono rafforzate le strutture intorno al montante scocca (tra le portiere), l'adozione di airbag laterali o a tendina e lo sviluppo di strutture di assorbimento energia più sofisticate nei sedili e nei pannelli portiera. I tempi e l'intervento degli airbag devono essere attentamente controllati per garantire la migliore protezione possibile.
Introdotto nel 1997. Aggiornato nel 2020