Limitatori di velocità
L'eccessiva velocità è la causa di numerosi e gravi incidenti stradali. I limiti di velocità mirano a mantenere la velocità di circolazione entro una soglia stabilita rispetto a un ambiente di traffico specifico, per garantire la sicurezza degli automobilisti e degli altri utenti della strada. Se scelti appropriatamente, i limiti di velocità ottimizzano la circolazione stradale e promuovono condizioni di marcia sicure. Un maggiore rispetto dei limiti di velocità aiuterebbe ad evitare numerosissimi incidenti o a ridurne la gravità.
Euro NCAP promuove l'installazione di sistemi di limitazione velocità in grado di assistere il conducente nel controllo della velocità di marcia.
Euro NCAP valuta diverse funzioni dei limitatori di velocità:
- informazioni fornite al conducente sull'attuale limite di velocità;
- avviso fornito al conducente se la velocità del veicolo è superiore al limite impostato;
- capacità di impedire attivamente il superamento del limite di velocità impostato, o di mantenere la marcia entro tale limite.
I sistemi più avanzati, ossia il limitatore di velocità o il Cruise Control adattativo (ACC), combinano tutte queste funzioni e permettono di impostare la velocità semplicemente confermando il limite di velocità rilevato e mostrato dal veicolo in base al riconoscimento della segnaletica verticale o grazie alle informazioni ottenute da una navigazione satellitare. II sistema dovrebbe essere progettato in modo da non distrarre inutilmente il conducente. In più, il conducente è avvisato se il veicolo non è in grado di regolare la velocità rispetto al massimo valore impostato.
I test sui sistemi che controllano attivamente la velocità sono volti ad accertare che il sistema funzioni adeguatamente.
Introdotto nel 2009, aggiornato nel 2018.