Impatto della testa
Circa il 14% degli incidenti stradali che si verificano sulle strade europee coinvolge i pedoni, con un rischio maggiore per bambini e anziani. Insieme ai ciclisti e ai motociclisti, i pedoni rappresentano l'altra categoria di utenti della strada vulnerabili.
Circa il 14% degli incidenti stradali in europa coinvolge i pedoni
La maggior parte degli incidenti che coinvolgono i pedoni si verificano in aree urbane dove le velocità sono moderate. Il capo, il bacino e le gambe sono le parti del corpo più esposte al rischio di lesioni. La stima del rischio di lesioni alla testa per impatto del veicolo con un adulto o un bambino si basa su una serie di test a 40 km/h utilizzando un dispositivo di simulazione della testa di un adulto o un bambino e si valutano la protezione offerta dai vari punti d’impatto sul frontale dell’auto giudicandola buona, mediocre o scarsa.
La prova promuove l'adozione di sistemi in grado di assorbire l'energia d'impatto, la progettazione di spazi tampone tra cofano e monoblocco, sistemi di protezione a scatto, ad esempio cofani "pop-up" e airbag esterni.
Introdotto nel 1997. Aggiornato nel 2013