AEB per i ciclisti
Per il rilevamento dei ciclisti, Euro NCAP verifica diversi scenari in cui un ciclista sta attraversando il percorso del veicolo di prova: il ciclista è davanti all'auto e la affianca. In questo primo caso, verrebbe colpito se l'auto non potesse attivare alcun dispositivo per evitare la collisione. Il secondo caso è simile, ma in questa situazione il ciclista è inizialmente oscurato dai veicoli parcheggiati accanto e, quando si avvicina dal lato opposto del veicolo di prova, incrocia verso il suo percorso. Inoltre, vengono eseguiti due diversi test in cui il ciclista sta viaggiando nella stessa direzione del veicolo di prova. Questi scenari rappresentano situazioni tipiche in cui potrebbero verificarsi incidenti potenzialmente fatali tra auto e ciclisti e ognuno presenta particolari sfide al sistema AEB in termini di visuale e velocità di risposta. Per questo motivo, i produttori progettano sistemi atti a evitare collisioni o per ridurne la gravità, semplicemente mediante frenata o tramite la sterzata autonoma di emergenza (AES). Come l'AEB, l'AES interviene solo quando una collisione è inevitabile. Viene dato un input di sterzo lieve ma rapido, generalmente abbinato alla frenata, per cercare di evitare la collisione. L’input dello sterzo non è sufficiente per mandare l'auto nella corsia opposta, nel percorso del traffico in arrivo. Sistemi simili, noti come Emergency Steering Support (ESS), acuiscono l'azione di sterzo intrapresa dal conducente in caso di emergenza, per cercare di evitare una collisione.
LA STERZATA AUTONOMA DI EMERGENZA (AES) ATTIVA UN INPUT DI STERZO RAPIDO E RIDOTTO PER EVITARE LA COLLISIONE
Per le prove si utilizza un target che riproduce un ciclista. Su una piattaforma mobile è montata una bicicletta e il ciclista "dummy" è articolato in modo da imitare il movimento di un ciclista. Tecnicamente, il rilevamento di un ciclista è molto più complesso rispetto a quello di un pedone, perché la velocità di spostamento è sensibilmente maggiore: i costruttori di veicoli devono utilizzare sensori con campi visivi più ampi e il tempo utile per prendere la decisione di frenata è notevolmente ridotto. Euro NCAP assegna un punteggio maggiore ai veicoli che riescono ad evitare del tutto la collisione. In alcuni casi il sistema AEB non è in grado di arrestare completamente il veicolo. Alcuni punti vengono quindi assegnati considerando che la riduzione della velocità di impatto può ridurre la gravità delle lesioni.
Introdotto nel 2018, aggiornato nel 2020