Sistemi di prevenzione degli incidenti (pre-crash)
I produttori verificano con cura che i propri equipaggiamenti di sicurezza siano efficaci per passeggeri di diversa corporatura e seduti sul sedile sia anteriore che posteriore. Tuttavia, il livello di protezione massimo può essere raggiunto solo se l'interazione tra il passeggero e la cintura di sicurezza è ottimale. Diversi produttori hanno messo a punto delle tecnologie che migliorano l'efficacia dei sistemi di protezione sulla vettura durante un impatto.
Alcune intervengono immediatamente durante o dopo l'impatto per ottimizzare la sicurezza degli occupanti. Non li "bloccano" ad esempio direttamente, ma ne controllano il movimento in modo che le cinture lavorino meglio.
Altre sono in grado di prevedere un impatto imminente e preparano all'istante occupanti e vettura alla collisione. La previsione può basarsi su diversi criteri: una reazione di panico del conducente ricavata dal monitoraggio della dinamica del veicolo e delle azioni del guidatore, o il rilevamento di ostacoli sulla traiettoria della vettura da parte di sensori ottici. Il sistema può intervenire in vari modi, ma generalmente serra le cinture di sicurezza, regola la posizione dei sedili per ottimizzare le prestazioni degli airbag e chiude i finestrini per evitare l'espulsione dei passeggeri. In ogni caso, il provvedimento intrapreso è reversibile se l'incidente viene evitato.