Serie di test di compatibilità dei furgoni
Per dimostrare alcuni dei problemi di sicurezza sui furgoni, è stato lanciato un Nissan NV400 a mezzo carico contro il SUV compatto Nissan Juke. L'NV400 condivide il design con il Renault Master e, come il gemello Opel/Vauxhall Movano, è stato sottoposto a restyling nel 2019. La Nissan Juke è l'ultimo fiore all'occhiello del marchio e ha ottenuto un'ottima performance Euro NCAP complessiva nel 2019 con 5 stelle. La compatibilità dell'NV400 è stata inoltre analizzata separatamente con il nuovo test della barriera mobile con elemento deformabile progressivo (MPDB) di Euro NCAP.
Specifiche di prova | Veicolo commerciale | Autovettura |
Peso di test | 2.848 kg | 1.487 kg |
Velocità di test | 50 km/h | 50 km/h |
Sovrapposizione | 50% della larghezza | |
Driver / Passenger |
THOR-50M maschio ATD |
Hybrid-50M maschio ATD |
SCARICA IL RAPPORTO DI RIEPILOGO DEL TEST


Risultati
Con un peso a mezzo carico di 2,8 tonnellate, quasi il doppio di quello dell'auto, il veicolo commerciale ha chiaramente la meglio in un incidente. La carrozzeria ottimizzata, le strutture antiurto e i sistemi di ritenuta degli occupanti della Juke si comportano bene, ma non impediscono l'elevata decelerazione e le ampie intrusioni causate dalla rigidità longitudinale del furgone lato guida. Ciò è confermato dall'analisi dell'impronta della barriera nel test MPDB, che mostra un'elevata deformazione localizzata nell'area di valutazione. Nonostante si trovino nel veicolo più grande, entrambi gli occupanti del furgone commerciale mostrano un rischio elevato di lesioni al torace, al ginocchio, al femore e al bacino. Il conducente e il passeggero dell'auto mostrano un aumento del rischio su torace, ginocchio, femore, bacino e arti inferiori, rispetto ai risultati ufficiali del test della barriera deformabile offset 2019. Come sarebbe prevedibile negli incidenti in cui sono coinvolti furgoni, la massa elevata del veicolo comporta un rischio relativo maggiore per i passeggeri del veicolo più leggero. Il fatto che le conseguenze non siano state molto peggiori per gli occupanti dell'auto si deve sostanzialmente alla resistenza agli urti intrinseca della Juke.
Questo scenario di incidente è tipico per i furgoni, seppure idealizzato, poiché l'esito di un simile incidente nel mondo reale potrebbe essere molto peggiore, in particolare per le autovetture più piccole o più datate, o che procedono a velocità più elevate. Tuttavia, i test evidenziano la necessità di una migliore compatibilità tra furgoni e autovetture e spiegano perché Euro NCAP ha introdotto il test della barriera mobile come parte della sua valutazione di sicurezza nel 2020.
![]() |
A SICUREZZA DEI FURGONI COMMERCIALI 2021 | A SISTEMI DI ALLESTIMENTO | ![]() |