Sicurezza dei veicoli commerciali 2021
L'attuale economia figlia della politica dello "state a casa" ha causato un'impennata della domanda di servizi di consegna e, di conseguenza, molte città hanno assistito a un aumento del numero di veicoli commerciali sulle loro strade. I furgoni o veicoli commerciali leggeri sono veicoli progettati per trasportare merci o attrezzature specializzate e che non pesano più di 3,5 tonnellate (peso lordo). I furgoni sono spesso utilizzati per scopi professionali in quanto offrono flessibilità di carico e possono operare senza rigidi requisiti legali per la registrazione. Di conseguenza, la durata economica e i chilometri totali percorsi superano di norma quelli di un'autovettura media. Per risparmiare sui costi di sviluppo e massimizzare i profitti, la "badge engineering” (la commercializzazione di un medesimo prodotto con marchi differenti) è una pratica comune in questo segmento, poiché consente di disporre di un unico design condiviso tra diversi produttori.
La durata della vita economica di un furgone e i chilometri totali percorsi superano quelli delle autovetture medie
Con più furgoni sulle strade cittadine, aumenta il rischio di incidenti in cui questi mezzi sono coinvolti. In tutta Europa è risaputa la scarsa considerazione per la sicurezza degli autisti dei furgoni: violazione dei limiti di velocità, guida disattenta e mancato utilizzo della cintura di sicurezza. Sebbene i veicoli commerciali non abbiano un tasso di incidenti più elevato rispetto ad altri veicoli a motore, gli incidenti in cui sono coinvolti tendono a essere più gravi per gli altri veicoli. Secondo la Commissione europea, questo tipo di incidenti rappresenta circa il 4 per cento del totale degli incidenti mortali o che causano lesioni gravi. Larga parte di essi è dovuta alla perdita di controllo in collisioni frontali e tamponamenti.
I fattori che rivestono un ruolo chiave negli incidenti con veicoli commerciali sono la protezione dagli urti del furgone stesso (autoprotezione) e la compatibilità tra furgoni e autovetture (protezione delle controparti), nonché la dotazione inadeguata e le prestazioni limitate dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), tecnologia che può aiutare a evitare incidenti.
Resistenza agli urti dei veicoli commerciali
I veicoli commerciali sono più alti e pesanti e di solito hanno strutture rigide a un'altezza maggiore rispetto a quelle delle autovetture. In genere, trasportano meno occupanti ma un carico maggiore. In caso di incidente, il disallineamento geometrico, le strutture rigide e la massa maggiore tendono a penalizzare gli occupanti del veicolo più piccolo, con una maggiore probabilità di lesioni gravi o mortali all'interno dell'autovettura.
La sicurezza degli occupanti dei furgoni ha beneficiato solo in parte dei progressi compiuti negli ultimi dieci anni nella sicurezza dei veicoli. La dotazione di sistemi di ritenuta avanzati è generalmente inadeguata. Ad esempio, su 19 comuni modelli di furgone presi in esame, solo sei montano due airbag frontali di serie e nessuno è dotato di airbag laterali a tendina standard. Nello specifico, la protezione del passeggero viene sottovalutata, in quanto spesso mancano i sistemi di segnalazione delle cinture di sicurezza di base, gli airbag e i limitatori di carico delle cinture di sicurezza posti sul sedile passeggero. Ciò è in netto contrasto con i mezzi che trasportano persone, testati da Euro NCAP e quindi con una dotazione standard di tale equipaggiamento.
Recenti crash test di Euro NCAP illustrano in modo inequivocabile alcuni dei problemi di sicurezza sopra descritti propri dei veicoli commerciali.
Gli incidenti che coinvolgono furgoni tendono a essere più gravi per i veicoli avversari
Serie di test ADAS
Per fare in modo che i veicoli commerciali siano dotati di adeguati sistemi di sicurezza prima dell'entrata in vigore del regolamento sulla sicurezza generale dei veicoli (General Safety Regulation) e per orientare le decisioni di acquisto verso scelte più sicure, è stato realizzato un sondaggio di allestimento ADAS ed è stata effettuata una serie di test ADAS sui veicoli commerciali più venduti in Europa. Insieme, questi furgoni coprono circa il 98% delle vendite di nuovi furgoni nel 2019 e rappresentano bene la situazione in Europa.
La dotazione di ciascun sistema è stata verificata attingendo a fonti pubblicamente disponibili nei maggiori mercati europei (Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito), e in Svezia, Paesi Bassi e Lussemburgo. In una seconda fase, i dati sono stati verificati dal costruttore del veicolo. La disponibilità (di serie, opzionale o non disponibile) è indicata in formato grafico con una tabella corrispondente per ciascun furgone, sistema e mercato.
Le funzioni ADAS disponibili (opzionali o di serie) su ciascun veicolo commerciale sono state testate utilizzando i protocolli Safety Assist di Euro NCAP, adattati ai veicoli commerciali ove necessario. Ogni furgone trasportava metà della massa di carico consentita, un carico tipico per un veicolo commerciale nell'uso quotidiano. Inoltre, per ogni furgone è stata effettuata una valutazione dei sistemi di segnalazione delle cinture di sicurezza.
I punteggi dei test di ogni sistema sono stati ponderati e combinati in un punteggio complessivo per ciascun furgone. Questo punteggio ponderato delle prestazioni complessive colloca ogni furgone in una delle seguenti categorie.
Categoria | Punteggio ponderato delle prestazioni complessive |
Platinum - Platino | uguale o superiore al 80% |
Gold - Oro | uguale o superiore al 60% |
Silver - Argento | uguale o superiore al 40% |
Bronze - Bronzo | uguale o superiore al 20% |
Not recommended - Non consigliato | inferiore al 20% |
Risultati
Problemi legati alla sicurezza
I veicoli commerciali saranno sempre più alti e pesanti rispetto alla maggior parte degli altri veicoli e il loro design difficilmente cambierà. Migliorare la compatibilità tra tutti i tipi di veicoli su strada è una priorità per Euro NCAP e l'introduzione del test della barriera mobile deformabile è un primo passo verso questo obiettivo. Tuttavia, si tratta di un processo lento che richiederà molti anni. D'altra parte, i sistemi avanzati di assistenza alla guida possono prevenire gli incidenti e i costruttori e gli importatori possono renderli disponibili molto più rapidamente.
Il nostro sondaggio sull'allestimento rivela che la dotazione di ADAS sui veicoli commerciali in tutta Europa è generalmente scarsa, in netto contrasto con quanto avviene oggi per le autovetture. Euro NCAP ha riscontrato problemi significativi non solo nella comprensione di ciò che viene offerto dai costruttori di veicoli sulla base delle informazioni di marketing, ma anche nella ricerca di esempi concreti di furgoni dotati di ADAS "disponibili". In alcuni casi, le affermazioni dei costruttori di veicoli non potevano essere verificate in modo indipendente né i furgoni attrezzati potevano essere acquistati in un arco di tempo ragionevole. Se disponibile, l'ADAS è proposto principalmente come opzione, con pochissime eccezioni.
I marchi migliori in termini di disponibilità sono Ford, VW e Mercedes-Benz; i peggiori sono FIAT, Nissan e Renault.
Mettendoli alla prova, i sistemi ADAS hanno funzionato abbastanza bene, ma sono state riscontrate alcune differenze evidenti rispetto alle autovetture. Solo pochi furgoni offrono le funzionalità più recenti, come il rilevamento di pedoni e ciclisti: eppure questa tecnologia offre grandi vantaggi in un ambiente urbano. Alcuni furgoni offrono sistemi di mantenimento della corsia, rilevamento dei punti ciechi, avviso di uscita dalla corsia o assistenza al mantenimento della stessa, ma nei test questi sistemi non sono risultati efficaci quanto quelli montati su autovetture di media categoria. La tecnologia di assistenza alla velocità, se presente, è in genere impostata manualmente e non dispone di una funzione di avviso del limite di velocità. I dispositivi di segnalazione delle cinture di sicurezza sono di serie per il conducente, ma assenti per i passeggeri anteriori.
I migliori furgoni testati sono stati Volkswagen Transporter, Ford Transit e Mercedes-Benz Vito. I modelli FIAT Talento, Renault Trafic, Renault Master, Opel Movano e Nissan NV400 non sono raccomandati da Euro NCAP, in quanto non sono dotati di allestimenti adeguati o non montano sistemi di assistenza al conducente.
![]() |
A SERIE DI TEST DI COMPATIBILITÀ DEI FURGONI | A SISTEMI DI ALLESTIMENTO | ![]() |