Quali sono le novità del 2020?
Per la sua valutazione 2020 dei sistemi Highway Assist, Euro NCAP ha sviluppato protocolli di test e valutazione ad hoc, suddivisi in due aree principali: Competenze di assistenza, basate sull'equilibrio tra Impegno del conducente e Assistenza del veicolo da una parte, e Supporto di sicurezza dall'altra.
Competenze di assistenza
Per garantire una sicurezza e un supporto ottimali, il livello di assistenza fornito dal veicolo deve andare di pari passo con la percezione del conducente e la capacità del sistema di mantenere il conducente impegnato e vigile durante la guida.
Impegno del conducente
I protocolli in quest'area considerano il modo in cui il produttore illustra agli utenti il funzionamento del sistema, ne chiarisce i limiti e garantisce una comunicazione chiara in modo che il conducente e il sistema possano cooperare per controllare il veicolo in modo sicuro. I protocolli sono:
Informazioni per i consumatori
Un nome adeguato del sistema non dovrebbe essere fuorviante e dovrebbe contenere la parola Assistenza per identificare chiaramente la progettazione del sistema e il suo scopo, ossia assistere il conducente. Inoltre, il nome del sistema non dovrebbe mai contenere la dicitura "auto" o fare riferimento all'automazione.
Stato del sistema
Qualsiasi sistema dovrebbe indicare chiaramente il proprio stato al conducente (ad es. se è attivato o disattivato) mediante segnali visivi, acustici o tattili o una combinazione di questi.
Monitoraggio del conducente
Con l'aumento del livello di Assistenza, diventa sempre più importante per il sistema garantire che il conducente rimanga impegnato nell'attività di guida. I sistemi migliori sono dotati di sensori di monitoraggio del conducente in grado di “vedere” il conducente per determinarne il livello di attenzione alla guida. Quando viene rilevato un conducente poco attento, il sistema dovrebbe emettere un avviso e intensificarlo dopo un certo tempo. Infine, se non c'è risposta da parte del conducente, il sistema dovrebbe entrare in modalità di emergenza.
Favorire la collaborazione
I sistemi di assistenza alla guida dovrebbero offrire supporto alla sterzata mentre il conducente mantiene il pieno controllo e collaborare per assecondare le intenzioni del conducente, piuttosto che contrastarle. L'intervento del conducente sullo sterzo per annullare l'azione del sistema non deve essere una lotta contro il veicolo. Quando il conducente si allontana dal centro della corsia, per qualsiasi motivo, il sistema dovrebbe rimanere attivato ma essere sempre gestibile, per garantire una sensazione di cooperazione, non di passaggio del controllo del veicolo.


Assistenza del veicolo
Questa parte della valutazione esamina il modo in cui il sistema AD controlla il veicolo quando è attivato: se reagisce correttamente o meno all'enorme varietà di limitazioni di controllo della velocità che si possono incontrare, ad esempio, o il livello di assistenza allo sterzo nelle curve di tipo autostradale. I protocolli in questo caso sono i seguenti:
Limitatori di velocità
Le autostrade di tutta Europa hanno limiti di velocità variabili a seconda delle condizioni meteorologiche, dell'intensità del traffico o dell'ora del giorno. Molti sistemi assistono il conducente impostando la velocità del regolatore di velocità adattivo (ACC, Adaptive Cruise Control) al limite di velocità corretto. I migliori sistemi supportano inoltre il guidatore riducendo la velocità nei casi in cui il limite massimo di velocità ufficiale superi la velocità sicura e indicata per una determinata strada, tenendo conto di caratteristiche come le curve strette.
Prestazioni del regolatore di velocità adattivo


L'Adaptive Cruise Control (ACC) è un sistema di comfort che aiuta a mantenere una distanza di sicurezza dall'auto che precede. Tuttavia, anche durante la guida di tutti i giorni, l'ACC potrebbe dover affrontare eventi più critici come veicoli che tagliano la strada all'auto o, in casi estremi, un veicolo fermo davanti a sé. Sistemi ben sviluppati rispondono tempestivamente a una serie di situazioni, comprese quelle poco frequenti ma molto critiche.


I sistemi che offrono la funzionalità Stop&Go dovrebbero garantire che, quando il veicolo riprende automaticamente la marcia, la strada da percorrere sia sgombra e che il conducente sia attento e in grado di supervisionare l'attività di guida.
Assistenza allo sterzo
Sebbene il conducente mantenga il controllo dello sterzo, il sistema lo aiuta a rimanere in carreggiata in una sequenza di curve. Un buon sistema avvierà almeno un'azione di sterzata per assistere il conducente a effettuarla correttamente e/o, in caso di curve strette, ridurrà la velocità per garantire che la svolta possa essere effettuata senza il massimo sforzo.


In un'area in cui la guida assistita è fortemente regolata, alcuni sistemi offrono un sistema di Assistenza al cambio corsia attivato dal conducente, dotato di sensori che guardano il lato posteriore e laterale per garantire che la corsia adiacente sia libera prima che il veicolo effettui il cambio corsia.
Supporto di sicurezza
I sistemi Highway Assist sono funzionalità orientate al comfort che supportano il conducente durante un viaggio. Laddove il supporto al comfort non sia sufficiente per evitare collisioni imminenti, un sistema di sicurezza dovrebbe assumere il controllo e intervenire con tutti i mezzi possibili, senza tenere conto del comfort degli occupanti. Il supporto di sicurezza valuta fino a che punto il sistema è sicuro nei casi in cui il conducente non abbia reagito a un evento critico e come risponde in queste situazioni di emergenza. I protocolli sono:
Prevenzione delle collisioni
Laddove il livello di comfort del veicolo di supporto non sia in grado di evitare o si limiti a mitigare un incidente, il veicolo dovrebbe intervenire con maggiore incisività (senza tenere conto del comfort del conducente), utilizzando i sistemi AEB o LSS per cercare di evitare un incidente nel caso in cui il conducente non intervenga.
Guasto del sistema
In condizioni meteorologiche estreme come forti nevicate o acquazzoni o nel caso di un sensore malfunzionante, è fondamentale che il conducente sia informato e che i sistemi siano disattivati.
Intervento del conducente incosciente
In un altro evento improbabile in cui il conducente non abbia guidato attivamente per un lungo periodo di tempo e la sequenza di avvisi non sia riuscita a ristabilire il livello di attenzione del conducente, il sistema dovrebbe presumere che il conducente non sia fisicamente in grado di guidare. Partendo da questo presupposto, il sistema dovrebbe attivare un arresto controllato, possibilmente sul ciglio della strada, mantenendo al contempo il controllo laterale e longitudinale. Il cambio automatico di corsia in questa circostanza è vietato dalla normativa, ma sarebbe la manovra da preferire rispetto all'arresto del veicolo nella corsia di marcia.