Test di guida assistita 2020


Introduzione
La campagna Euro NCAP 2020 estende il lavoro svolto nel 2018 ai sistemi di guida assistita (AD) e introduce un sistema di valutazione e assegnazione dei punteggi ancora più strutturato. Nel 2018 sono stati studiati i veicoli dotati di tecnologia "Highway Assist", ossia di sistemi che in alcune circostanze entravano in gioco assistendo il conducente, con particolare attenzione al controllo longitudinale (velocità, distanza di sicurezza dal veicolo che precede) e laterale (mantenimento del veicolo in corsia, ecc.). I test utilizzati quell'anno da Euro NCAP si basavano in larga parte sui protocolli interni per i sistemi di frenata di emergenza autonoma (AEB) e analizzavano l'intervento dei veicoli in date circostanze critiche, quando il sistema di guida assistita era sotto controllo. Erano stati aggiunti ulteriori scenari quotidiani, come le manovre cut-in e cut-out, rivelatisi poi estremamente impegnativi per tutti i veicoli valutati.
La campagna 2018 aveva concluso che la tecnologia all'avanguardia era ben lungi dall'essere automatizzata e che nessun sistema aveva offerto assistenza per tutta la gamma di test: il conducente doveva essere vigile in ogni momento e avere sempre il pieno controllo del veicolo. Detto questo, i sistemi offerti non dovevano suggerire, in virtù della loro denominazione o descrizione, che si potesse fare affidamento a essi in misura superiore alla loro effettiva competenza, né suggerire tale idea nella loro interazione con il conducente. I migliori sistemi erano quelli che garantivano un equilibrio tra la riduzione del carico di guida e il mantenimento del conducente vigile, senza promuovere un'eccessiva fiducia.
Per una descrizione completa della campagna 2018, fare clic qui.
Quali sono le novità del 2020?
Per la sua valutazione 2020 dei sistemi Highway Assist, Euro NCAP ha sviluppato protocolli di test e valutazione ad hoc, suddivisi in due aree principali: Competenze di assistenza, basate sull'equilibrio tra Impegno del conducente e Assistenza del veicolo da una parte, e Supporto di sicurezza dall'altra
Per saperne di più sulle competenze di assistenza e sul supporto di sicurezza
Classificazione del sistema
I sistemi ottengono punti in ciascuno dei protocolli sopra descritti. Alcuni protocolli forniscono un punteggio superiore rispetto ad altri. Si confronta il punteggio nelle prime due aree di valutazione - Impegno del conducente e Assistenza del veicolo – e il punteggio più basso contribuisce al totale. Il "bilanciamento" di queste due aree riprende le linee guida della campagna 2018, che ha dimostrato che una buona performance in un'area non è utile se non è accompagnata da una buona performance nell'altra. Il punteggio più basso viene aggiunto al punteggio assegnato al Supporto di sicurezza per ottenere un totale. I punteggi totali sono quindi classificati in base alle valutazioni.
Leggi in dettaglio le valutazioni