2013 Prove AEB
Che cosa sono i sistemi AEB ?
Dalle ricerche svolte emerge che il 90% degli incidenti su strada sono causati da una guida distratta o disattenta. I costruttori stanno sviluppando dei sistemi in grado di avvisare il conducente in caso di impatto imminente, aiutandolo ad applicare la massima forza frenante e applicando automaticamente i freni se la situazione è critica. Questa tecnologia è nota come sistema di frenata automatica d'emergenza (AEB).


I dati tratti dalle prestazioni nella vita reale indicano che i sistemi anticollisione possono ridurre del 38% il numero degli incidenti stradali, mitigandone anche gli effetti in modo sensibile.
La prova
Euro NCAP ha sviluppato test che consentono di confrontare le prestazioni dei sistemi AEB nelle tipiche collisioni posteriori. Le tecnologie disponibili sul mercato possono essere divise in gruppi in base al tipo di urto che sono che progettate per attenuare. "AEB Urbano" funziona a velocità bassa e ha per obiettivo la riduzione dei tamponamenti posteriori, spesso associati a lesioni al collo a causa del colpo di frusta. "AEB Interurbano" opera a velocità più elevate e si rivolge a incidenti con feriti gravi e mortali che possono essere causati da disattenzione o distrazione del conducente. Un sistema AEB può essere progettato per funzionare alle basse o alte velocità, o in entrambe le condizioni.
l'AEB può ridurre del 38% il numero degli incidenti stradali, mitigandone anche gli effetti in modo sensibile.
Per garantire una buona ripetibilità delle prove, Euro NCAP utilizza un robot che reagisce al segnale in modo analogo a quello di un conducente. Le auto tendono a viaggiare a distanza ravvicinata nel traffico lento, che riduce al minimo la capacità del conducente di evitare un incidente all'ultimo minuto. Come risultato Euro NCAP si concentra sulla funzione di frenatura automatica del sistema AEB Urbano, con prove fino a 50 km / h. A velocità di guida superiori, vi è spesso un tempo sufficiente per il conducente di intervenire per evitare l'incidente. Pertanto, i sistemi AEB interurbano spesso forniscono una funzione di "Avviso anticollisione anteriore" con frenata potenziata, che può essere completato da una funzione di freno automatico nel caso in cui il conducente non reagisca all'avvertimento. Euro NCAP valuta le prestazioni del sistema, e la loro capacità di evitare e ridurre incidenti fino a una velocità di 80 km / h. Sia in caso il guidatore freni al segnale, sia dove non c'è reazione all'avviso.
Risultati
Euro NCAP valuta entrambi i tipi di sistema con un punteggio da 0 a 3, corrispondente ai risultati Buono, Adeguato o Marginale. Una valutazione a parte è prevista per i test sulle prestazioni "City" e "Inter-Urban".
Come funziona?
La prima serie di test AEB dimostra che queste tecnologie sono in grado di intervenire e assistere il conducente in caso di collisioni posteriori imminenti. I test identificavano le differenze prestazionali tra i sistemi di diversi produttori ma, in tutti i casi, ci si aspettava un vantaggio concreto nella vita reale. Va tuttavia ricordato che la tecnologia AEB è un sistema di supporto e il conducente non deve farvi eccessivo affidamento. In situazioni più impegnative, l'attivazione AEB potrebbe non essere sufficiente o non abbastanza tempestiva per evitare completamente l'urto, nonostante la velocità di impatto risultante possa essere significativamente ridotta. Una valida protezione degli occupanti rimane fondamentale per evitare gravi conseguenze.
Commento
I sistemi AEB City e AEB Interurban sono stati inclusi nella valutazione Euro NCAP nel 2014. Questo significa che le vetture dotate di tecnologia AEB (se ampiamente disponibile sul mercato europeo) sono selezionabili per l'assegnazione delle stelle. I risultati dei test "City" sono mostrati nella Sicurezza adulti, i risultati “Inter-Urban” in Safety Assist.