Come leggere le stelle
Euro NCAP ha creato una valutazione della sicurezza espressa in stelle per aiutare i consumatori, le famiglie e le aziende a confrontare i veicoli e scegliere quello migliore in base alle proprie esigenze.
La valutazione della sicurezza passa attraverso una serie di test ideati ed eseguiti da Euro NCAP. I test rappresentano scenari di collisioni che potrebbero causare il ferimento o anche la morte degli occupanti del veicolo o di altri utenti della strada.
Mentre la valutazione della sicurezza non può catturare la complessità della vita reale, i miglioramenti tecnologici apportati ai veicoli negli ultimi anni grazie all'applicazione degli standard di sicurezza hanno dimostrato di offrire un vantaggio effettivo ai consumatori e alla società europea.
Più stelle, più sicurezza
Il numero di stelle riflette le prestazioni del veicolo nei test Euro NCAP, ma è influenzata anche dall'equipaggiamento di sicurezza che il costruttore offre su ciascun mercato. Quindi, un numero elevato di stelle dimostra non solo un buon risultato nei test, ma anche che i dispositivi di sicurezza sul modello testato sono disponibili per tutti i consumatori in Europa.
La valutazione in stelle va oltre i requisiti legali e oggi tutte le nuove vetture devono sottoporsi alle prove Euro NCAP. Un veicolo che soddisfa i soli requisiti minimi non è selezionabile per l'assegnazione delle stelle. Questo significa anche che una valutazione "povera" non è indice di mancata sicurezza, ma di una sicurezza inferiore a quella di veicoli con risultati valutativi migliori.
Scopri gli ultimi risultati
Il sistema di valutazione sicurezza in stelle si evolve di pari passo con la disponibilità di ulteriori innovazioni tecnologiche. Ciò significa aggiornare regolarmente i test, aggiungerne di nuovi e regolare l'assegnazione delle stelle. L'anno del test è quindi cruciale per una corretta interpretazione dei risultati veicolo.
L'ultima valutazione in stelle è sempre la più rilevante
L'ultima valutazione è sempre la più rilevante e comparare risultati di anni differenti ha senso solo se i cambiamenti dello schema di valutazione sono minimi.Di recente, l'inclusione della tecnologia anticollisione e di assistenza alla guida ha notevolmente alterato il significato delle stelle.
Tenendo conto di questi cambiamenti dello schema di valutazione, le valutazioni delle auto scadono al superamento del sesto anno dalla data di valutazione (ossia l'anno in cui l'auto è stata classificata, indicato nella valutazione). Una valutazione scaduta non significa necessariamente che l'auto abbia subito modifiche, ma indica semplicemente che lo schema di valutazione è variato dalla data di valutazione dell'auto in misura tale da rendere ampiamente irrilevante tale valutazione rispetto ad altre auto testate più di recente.
Durante questi sei anni circa, fino alla scadenza della valutazione, Euro NCAP esegue revisioni per garantire che tale valutazione rimanga valida per le auto ancora in commercio. Ai produttori viene chiesto ogni anno di confermare che l'auto disponga della stessa dotazione di sicurezza che aveva al momento della valutazione e che non siano state apportate altre modifiche che potrebbero influire sulla validità della valutazione. Inoltre, quando un'automobile viene sottoposta ad aggiornamenti ("restyling"), cosa che in genere avviene a metà del suo ciclo di vita, i produttori devono fornire dettagli delle modifiche apportate e del loro possibile impatto sulle prestazioni di sicurezza. I dati forniti dalle case costruttrici servono spesso a dimostrare che le modifiche hanno solo un'incidenza minima sulle relative caratteristiche di sicurezza. La tabella "Recensioni annuali e modelli affini" indica se le stelle di valutazione inizialmente assegnate sono confermate o meno, anche in caso di variazioni lievi delle prestazioni in una delle aree di valutazione.
Veicoli con Dual Rating?
A partire dal 2016, alcuni veicoli avranno una doppia valutazione in stelle. Una prima valutazione è riferita ad un equipaggiamento di sicurezza che è di serie su tutte le versioni disponibili sul mercato auto europeo (EU28). Tale valutazione riflette il livello minimo di sicurezza che ci si aspetta da qualsiasi veicolo venduto sul territorio dell'Unione Europea. Tutti i veicoli testati da Euro NCAP hanno questa valutazione di base della sicurezza.
La seconda valutazione è riferita invece ad un Safety Pack, un equipaggiamento avanzato offerto in opzione al consumatore. L'equipaggiamento di sicurezza offerto nel Safety Pack migliora la valutazione del veicolo e la seconda valutazione in stelle dimostra il livello di sicurezza che il veicolo può raggiungere con l'inclusione di questo equipaggiamento aggiuntivo. La seconda valutazione in stelle non è disponibile per tutti i veicoli, ma aiuta il consumatore a comprendere il vantaggio di un equipaggiamento di sicurezza avanzato, espresso con l'assegnazione di stelle extra. L’equipaggiamento di sicurezza aggiuntivo consentito come opzione nel pacchetto può variare nel tempo. Quando una tecnologia è consolidata non può più rappresentare un'opzione; se deve essere inclusa nella valutazione, va considerata come un elemento standard. Le nuove tecnologie vengono aggiunte all'elenco che può far parte del pacchetto opzionale. Infine, Euro NCAP assegna un punteggio opzionale solo se il pacchetto è offerto su tutte le varianti e in tutti i mercati europei.Lo schema che segue offre una guida sul tipo di prestazioni di sicurezza a cui si riferiscono le stelle nel sistema attuale:
Sicurezza 5 stelle: Eccellente protezione complessiva in caso di impatto e veicolo ben equipaggiato con una tecnologia anticollisione completa e robusta
Sicurezza 4 stelle: Buona protezione di tutti gli occupanti in caso di impatto; si incoraggiano miglioramenti della tecnologia anticollisione
Sicurezza 3 stelle: Almeno una protezione media degli occupanti, ma il veicolo non sempre è dotato delle più recenti funzionalità anticollisione
Sicurezza 2 stelle: Protezione nominale in caso di impatto, ma mancanza di una tecnologia anticollisione
Sicurezza 1 stella: Protezione da impatto scarsa e insufficiente in termini di tecnologia anticollisione
Sicurezza 0 stelle: il veicolo soddisfa gli standard di omologazione per poter essere legalmente venduto ma è privo della moderna tecnologia di sicurezza essenziale